slim_05

Qualsiasi preparato a base di carne pesce o latte risulta influenzato dal tipo di materia prima utilizzata durante la filiera produttiva. Eurocontrolli per indirizzare le aziende verso una corretta produzione esegue analisi anche su matrici utilizzate a fini zootecnici senza naturalmente dimenticare gli animali da affezione.

Si eseguono controlli per:

  • micotossine;
  • analisi microbiologiche;
  • ricerca metalli pesanti.

Consulenza Veterinaria

VISTA

la Decisione n. 2119/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 1998 che istituisce una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella Comunità, con l’obiettivo di istituire una rete a livello comunitario, al fine di migliorare la prevenzione e il controllo nella Comunità delle malattie trasmissibili.

CONSIDERATO

che l’art. 3 commi 3, 4 e 5 del D Lgs n. 117/2015 rimanda al decreto di cui al comma 1, ferme restando le attività di sorveglianza e monitoraggio sanitario garantite dai servizi veterinari delle Aziende Sanitarie Locali, la definizione degli obblighi a carico degli operatori del settore alimentare e degli allevatori che possono avvalersi, per la loro esecuzione, di un veterinario aziendale;

L’operatore del settore alimentare (OSA), fatte salve le attività di controllo ufficiale svolte dai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali, ha la responsabilità sugli animali e sui loro prodotti in qualsiasi fase della catena alimentare. L’operatore del settore alimentare (OSA), dovendo garantire un elevato livello di tutela dei consumatori e del patrimonio zootecnico, può avvalersi dell’applicazione dei principi basati sul sistema H.A.C.C.P. ed sull’utilizzo dei manuali di corretta prassi igienica per l’analisi del rischio al fine di garantire che i prodotti primari siano protetti da contaminazioni, tenendo conto di tutte le trasformazioni successive cui saranno soggetti i prodotti primari nonché di tutti gli obblighi dettati dalla normativa vigente. L’operatore del settore alimentare (OSA) è tenuto alla registrazione dei dati relativi a: a) natura ed origine dei mangimi somministrati agli animali; b) somministrazione dei medicinali veterinari; c) insorgenza di malattie potenzialmente pericolose per la sicurezza alimentare; d) analisi e controlli eseguiti sugli animali e sui loro prodotti che hanno rilevanza per la salute umana. L’operatore del settore alimentare può avvalersi, per l’esecuzione dei compiti sopra elencati, del “veterinario aziendale” il quale quindi potrà collaborare con l’O.S.A. per tutto quello che riguarda:

  1. Epidemiosorveglianza
  2. Assistenza zooiatrica
  3. Consulenza
GU Serie Generale n.38 del 16-2-2016) – La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto “Istituzione del sistema di consulenza aziendale in agricoltura”.