slim_22

Ogni anno, gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco sono innumerevoli. Gli incendi sono spesso causati da fattori prevenibili e sarebbero comunque estinguibili nei primi minuti se ad intervenire fosse personale formato.
Proprio per questo, il d.lgs. 81/08 art.43 prevede che in tutti i luoghi sia sempre presente almeno una persona formata per gestire l’eventuale emergenza.
La formazione richiesta all’addetto alle emergenze è descritta nel DM 10/03/98 dove, in particolare, si classificano le attività in base alle tipologie di rischi presenti in tre categorie:

  • Attività rischio BASSO – Corso di 4 ore;
  • Attività rischio MEDIO – Corso di 8 ore;
  • Attività rischio ALTO – Corso di 16 ore + verifica presso il Comando dei Vigili del Fuoco.